Le mosche che abitano gli stessi ambienti dell'uomo (sinantrope) sono ditteri che appartengono a svariate specie. Quella più comunemente rinvenibile in ambito civile è la Musca Domestica. Estremamente adattabile (in termini di temperature, varietà di alimentazione, ambienti etc..) e molto prolifico, questo insetto costituisce un notevole fastidio e, sopratutto, un vettore di numerose patologie essendo in grado di trasportare seulle zampe milioni di batteri e svariati patogeni nell'esofago e nell'intestino. Fra le varie patologie vanno ricordate diarree, infezioni enteriche, miasi, colera, epatite virale etc. La trasmissione può avvenire sia per contatto che per ingestione delle feci e delle uova (che vengono deposte su substrati organici quali per esempio cibi esposti nelle abitazioni).
Oltre alla Musca Domestica sono rinvenibili negli abitat dell'uomo numerose altre specie (Fannia Canicularis, Stomoxis Calcitrans, Mosche Carnarie e Calliforidi etc...), alcune anche con apparato pungente/succhiatore.
Data l'estrema varietà etologica i sistemi di lotta variano a seconda della specie infestante, delle condizioni ambientali in cui si deve operare, del risultato che si intende ottenere e possono essere individuati solo dopo adeguato sopralluogo di un tecnico esperto.
Fra i vari sistemi si possono ricordare: irrorazione di insetticidi di contatto, applicazione di insetticidi ad ingestione, posizionamento di trappole a luce UV, applicazione di prodotti antilarvali, posizionamento di pannelli collanti, oltre ad altri sistemi utilizzabili in un'ottica di "lotta integrata".
< Prec. | Succ. > |
---|