Col termine "Insetti delle Derrate" si indicano, in senso lato, tutti quegli infestanti che colonizzano le sostanze alimentari immagazzinate in quanto consumatori di queste sostanze o parassiti degli stessi. E' possibile rinvenirli, oltre che in magazzini ed industrie alimentari, anche all'interno di abitazioni private (normalmente in cucina/dispensa) in quanto giunti dall'esterno attraverso porte e finestre aperte oppure per l'accidentale introduzione di alimenti già precedentemente infestati.
All'interno delle industrie alimentari è normalmente previsto un piano di monitoraggio delle specie più diffuse, documentato da regolari rapporti di controllo (come previsto dalla normativa HACCP) che indicano costantemente lo stato degli ambienti monitorati, in modo da poter effettuare con prontezza eventuali azioni correttive per ristabilre le condizioni di pest-free. I monitoraggi avvengono mediante apposite trappole a cattura innescate con attrattivi feromonici o alimentari che devono essere posizionate nei luoghi più idonei, individuati sulla base delle caratteristiche etologiche della specie-bersaglio.
Un buon piano di auto-controllo non può prescindere dall'utilizzo di questi sistemi di cattura e monitoraggio, come dall'eliminazione di tutti quei fattori che favoriscono l'insorgere e l'espandersi dei fenomeni di infestazione; ciò permette di ridurre ed in alcuni casi annullare, l'esigenza di effettuare vere e proprie disinfestazioni dei locali.
Fra i principali infestanti delle Derrate ricordiamo:
COLEOTTERI
- Stegobium paniceum (tarlo del pane)
- Lasioderma serricorne (tarlo del tabacco)
- Rhyzopertha dominica (cappuccinino dei cereali)
- Sitophilus granarius (punteruolo del grano)
- Sitophilus oryzae (punteruolo del riso)
- Oryzaephilus surinamensis/mercator (silvano)
- Cryptolestes ferrugineus
- Tribolium castaneum/confusum (tribolio delle farine)
LEPIDOTTERI
- Plodia interpunctella (tignola fasciata)
- Ephestia kuehniella (tignola della farina)
- Ephestia eutella (tignola del cacao e del tabacco)
- Ephestia cautella (tignola della frutta secca)
- Ephestia figuliella (tignola dei fichi secchi)
- Ephestia calidella (tignola delle carrube)
- Sitotroga cerealella (tignola del grano)
- Nemapogon granellus (falsa tignola del grano)
< Prec. | Succ. > |
---|