www.controldisinfestazioni.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Blatte (scarafaggi)

E-mail Stampa PDF

Le principali Blatte rinvenibili in abitazioni, industrie alimentari, cucine, magazzini etc. sono Blatta Orientalis, Blattella Germanica, Periplaneta Americana, Supella Longipalpa.


Blatta Orientalis – è il comune scarafaggio nero che infesta anche le abitazioni. L’adulto misura 20-24 mm. E’ di colore bruno, tendente al nero e presenta dimorfismo sessuale: il maschio presenta ali sviluppate, la femmina ha ali anteriori molto brevi (vedi foto).



Preferiscono luoghi caldo umidi (benché riescano a sopportare temperature inferiori rispetto ad altre blatte, infatti le si può rinvenire in scantinati, fognature, condotte di tubi etc.) e tendono a rifuggere la luce. Le uova sono deposte in astucci detti ooteche (che ne contengono una quindicina).


Femmina di B. Orientalis con ooteche


Blattella Germanica – Più piccola della Orientalis (10 – 15 mm.) presenta due macchie scure allungate sul pronoto.

B. Germanica Germanica con ooteca


Ama i microclimi caldo umidi, per esempio sale di lievitazione della pasta, forni, macchine per caffè espresso etc. Ha una grande rapidità di proliferazione, è in grado di arrampicarsi su superfici lisce quali piastrellati e di compiere brevi voli.


Periplaneta Americana – E’ una specie di dimensioni importanti (fino a 40 mm.), di colore ferrugineo, ha ali ben sviluppate per entrambi i sessi. In Italia si rinviene solo in zone molto localizzate a causa del particolare microclima di cui necessità per svilupparsi. E’ presente soprattutto in alcune industrie alimentari in cui è arrivata con le materie prime.



Supella Longipalpa – E’ di aspetto simile alla Blattella Germanica, ma non presenta le macchie sul pronoto. E’ in grado di insediarsi in ambienti più asciutti rispetto ad altre Blatte purchè a temperature sufficientemente elevate (per esempio in pareti in cartongesso, depositi di cartoni etc). In Italia si rinviene soprattutto nel sud, ma non mancano casi di segnalazione anche al centro nord.




MONITORAGGIO


Il monitoraggio delle Blatte viene effettuato normalmente mediante trappole collanti innescate con attrattivi alimentari o con feromoni. Il modello più frequente è del tipo Geotrap



Un’altra forma di monitoraggio è la rilevazione visiva delle ooteche, che normalmente si trovano lungo i perimetri interni dei locali infestati, nonchè in recessi bui, cartoni ondulati etc. oltre alle deiezioni per esempio su piastrelle in corrispondenza di punti di accesso alle tane.

 


SISTEMI DI LOTTA

I sistemi di lotta alle blatte sono vari: esche alimentari, insetticidi liquidi, insetticidi in polvere, insetticidi fumiganti; l'utilizzo di uno o più di questi sistemi, così come il metodo di applicazione, deve essere determinato in base al tipo di infestante, al livello di infestazione, alle condizioni ambientali.